Pensieri sparsi tornando a casa dopo una delle tante giornate tra impegni familiari e lavorativi e la sana determinazione di prendermi sempre anche un poco di tempo solo per me. Ascolto alla radio di Stato un programma nel quale, in previsione di domani 8 marzo, chiedono alle donne di raccontare come si sono cimentate in […]

Leggi tutto

Disobbedienza grammaticale è la prima cosa che ho pensato quando ho letto la breve nota (che è di fatto un ordine) con cui da Palazzo Chigi viene stabilito che “l’appellativo da utilizzare” è “Il Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Giorgia Meloni”. Niente, proprio non riescono ad adeguarsi, neanche dopo i tanti pronunciamenti e […]

Leggi tutto

Ci troviamo in un piccolo ristorantino in montagna, caldo e accogliente, con quei menù caserecci che riscaldano l’ animo solo a pensarli. La sala è piccolina, affollata. Ci sono diversi tavoli tra cui noi, un tavolo di giovani amici, una famiglia con nonni, un paio di coppie, due famiglie giovani con rispettivi figli maschi di […]

Leggi tutto

Tra le iniziative del PNRR è prevista la certificazione di genere ossia uno strumento di cui le aziende di ogni dimensione possono dotarsi per manifestare la loro attenzione verso le tematiche di genere e una cultura aziendale (che porta ad una strategia complessiva) che persegue l’equilibrio di genere. Questo strumento dovrebbe innescare una rivoluzione culturale […]

Leggi tutto

In Italia la battaglia sull’attribuzione del cognome materno è iniziata molto tempo fa, quando nel 1979 l‘avvocata Maria Magni Noya presentò la prima proposta di legge in materia dopo essersi battuta sia per la legge sul divorzio (1970) che per l’attuale diritto di famiglia (1975). Un’attivista e punto di riferimento sull’argomento, fin dal 1979, è […]

Leggi tutto

Mi hanno insegnato che solidarietà significa immedesimarsi empaticamente nelle difficoltà degli altri ed attivare dei percorsi di sostegno, mi hanno insegnato che la solidarietà si traduce nel mettersi a servizio gratuitamente. Purtroppo sembra che solidarietà e sciacalli vanno sempre in coppia, non solo in Italia, perché l’egoismo continua a prevalere e l’io continua ad avere […]

Leggi tutto

La tutela dei Beni Comuni è tra le radici del movimento Dipende da Noi che si prefigge di “prendersi cura del bene comune applicando il principio di solidarietà risultante dal riconoscimento della dignità di ogni persona, dell’umanità intera e dell’ambiente, alla luce dell’articolo 2 della Costituzione.” Al referendum sull’acqua del giugno 2011, nelle Marche, furono […]

Leggi tutto

Giovedì 3 febbraio il Presidente Mattarella, nel suo discorso alle Camere riunite e ai grandi elettori ha ribadito in più passaggi il tema della parità e l’urgenza di superare le situazioni discriminanti ricordando che “le disuguaglianze non sono il prezzo da pagare alla crescita, sono piuttosto il freno di ogni prospettiva reale di crescita”. Giovedì […]

Leggi tutto